Seguici su
Cerca

Fondo sociale regionale

  • Servizio Attivo

Il Fondo sociale rappresenta un intervento della Regione per fornire un aiuto ai soggetti, assegnatari di alloggi di edilizia sociale, che sono in difficoltà nel pagamento del canone o dei servizi accessori.


A chi è rivolto

I destinatari sono gli assegnatari di alloggi di edilizia sociale. Possono accedere al fondo sociale regionale gli inquilini in condizione di morosità incolpevole, cioè che per cause indipendenti dalla loro volontà non sono riusciti a far fronte a tutte le spese previste dalle bollette.

È definito moroso incolpevole il nucleo:

a) in possesso di un ISEE non superiore al 30 per cento del limite di accesso all'edilizia sociale. Tale limite è aggiornato ogni anno dalla struttura regionale competente, sulla base della variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati;

b) che ha corrisposto all'ente gestore una somma, su base annua, stabilita annualmente dalla Giunta regionale.

La Giunta regionale, informata la Commissione consiliare competente, stabilisce il parametro di cui alla lettera b) sulla base dell'andamento della situazione socio-economica, della disponibilità di risorse destinate alla copertura della morosità incolpevole e dell'analisi dei risultati degli esercizi precedenti.

Il contributo è riconosciuto all'assegnatario sotto forma di riduzione della morosità incolpevole.

Descrizione

Il Fondo sociale rappresenta un intervento della Regione per fornire un aiuto a quei soggetti che sono in difficoltà nel pagamento del canone o dei servizi accessori.

I destinatari sono gli assegnatari di alloggi di edilizia sociale, in possesso dei requisiti previsti.

Ogni anno vengono stanziate risorse regionali che vengono poi ripartite dalla struttura competente alle rispettive Agenzie Territoriali per la Casa o ai Comuni gestori in proprio di alloggi di edilizia sociale.

Come fare

Gli assegnatari che possiedono i requisiti (indicatore ISEE non superiore a una certa soglia e pagamento di una quota minima stabilita ogni anno dalla Regione Piemonte) devono presentare la documentazione per ottenere il fondo sociale entro i termini che la Regione assegna annualmente.

Cosa serve

Documento d’identità

Attestazione Isee in corso di validità

Cosa si ottiene

Un contributo riconosciuto all'assegnatario sotto forma di riduzione della morosità incolpevole.

Tempi e scadenze

Ai sensi della legge 241/90 si fissa in 30 giorni il termine massimo entro il quale concludere il procedimento avviato con la presentazione della domanda regolarmente compilata e corredata della necessaria documentazione. Tale termine si intende raddoppiato qualora risultino necessarie integrazioni documentali, da richiedere all’interessato con raccomandata. In caso di rigetto si applica l’art. 10-bis della legge 241/90.

Costi

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile presso Ufficio Politiche sociali e cultura

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile:

Indirizzo:Piazza Municipio, 1 - 10019 Strambino (TO)

Telefono:+39 0125 636601

Pec: comune.strambino@legalmail.it

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025, 12:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri