Piano Regolatore Generale
Il Piano Regolatore Comunale è lo strumento che regola lo sviluppo urbanistico del paese, stabilendo per tutto il territorio comunale le possibili destinazioni urbanistiche e le infrastrutture necessarie.
Ogni area omogenea è suddivisa in aree normative, che contengono il dettaglio degli interventi ammessi, sia in termini planovolumetrici (indice di cubatura, di superficie coperta, numero massimo dei piani, altezza massima degli edifici ecc, ) sia di destinazione d'uso principale e/o compatibile.
Sono inoltre riportati, per ogni singola area normativa gli interventi ammessi (manutenzione, ristrutturazione, ampliamenti, nuove costruzioni ecc.) e gli eventuali strumenti esecutivi necessari per l'attuazione degli interventi previsti.
Inoltre il PRGC individua con apposita grafia le aree da sottoporre a misure per:
- la salvaguardia del pregio paesistico o naturalistico o storico-ambientale, quali delimitazione del centro storico, individuazione di aree di particolare pregio paesaggistico, di monumenti storici ecc.;
- la pubblica incolumità , in relazione alle caratteristiche negative dei terreni ed agli incombenti e potenziali pericoli. In particolare vengono riportate le fasce fluviali, che delimitano le aree che possono essere interessate da esondazioni o da eventi alluvionali, le aree a rischio di frana, e comunque tutte quelle caratteristiche del territorio che impediscono l'edificabilità o che la sottopongono a cautele particolari;
- il rispetto in prossimità di cimiteri, depuratori, canali, fiumi e laghi artificiali.
Il primo Piano Regolatore del Comune di Strambino è stato approvato dal Consiglio Comunale il 15 aprile 1989. Successivamente sono state adottate due varianti generali, ed il territorio comunale di Strambino è oggi regolato sotto il profilo urbanistico dal Piano Regolatore Generale approvato con deliberazione della G.R. Piemonte n. 13-5301 del 19 febbraio 2007, pubblicata sul BUR n. 9 del 1 marzo 2007.
Poichè il Piano Regolatore è uno strumento di programmazione in costante evoluzione, nel 2012 sono state avviate le procedure per la terza variante generale al P.R.G.C., adottata il 9.12.2013 e successivamente trasmessa all’esame della Regione Piemonte. In data 20 luglio 2016 il Consiglio Comunale ha controdedotto alle osservazioni Regionali, adeguando il Piano Regolatore alle osservazioni regionali. In calce a questa pagina rendiamo disponibili tutti gli elaborati della Terza Variante.
Elaborati della Terza Variante Generale approvata il 20.07.2016
ATTI AMMINISTRATIVI
ATTI AMMINISTRATIVI - DELIBERA OSSERVAZIONI
allegato - relazione controdeduzione.pdf (94.8 KB)
allegato - tabella cd2.pdf (106.8 KB)
allegato - tavola grafica cd1.pdf (1.8 MB)
allegato 1 - relazione assessore Garetto.pdf (26.0 KB)
allegato 2 - intervento cons. Ciochetto.pdf (195.5 KB)
allegato 3 - prospetto votazioni.pdf (76.7 KB)
allegato 4 - relazione Sindaco.pdf (61.1 KB)
delibera C.C. n. 26 del 9.12.2013 - approvazione osservazioni.PDF (61.2 KB)
ATTI AMMINISTRATIVI - OSSERVAZIONI E CONTRIBUTI AMBIENTALI
preliminare - Provincia di Torino.pdf (1.5 MB)
preliminare - Soprint. beni archeologici.pdf (134.3 KB)
preliminare - Soprint. beni architettonici.pdf (47.3 KB)
specificazione - ARPA.pdf (816.2 KB)
specificazione - Provincia di Torino.pdf (298.3 KB)
specificazione - regione piemonte.pdf (1.2 MB)
specificazione - Soprint. beni archeologici.pdf (74.9 KB)
specificazione - Soprint. beni architettonici.pdf (45.1 KB)
CARTOGRAFIE
TAVOLA 1A_25000_MOSAICATURA.pdf (5.4 MB)
TAVOLA 1B_10000_INSEDIAMENTI COMMERCIALI.pdf (17.5 MB)
TAVOLA 1C_25000_AREE DENSE.pdf (5.6 MB)
TAVOLA 3-1_2000_CAPOLUOGO.pdf (2.6 MB)
TAVOLA 3-2_2000_REALIZIO.pdf (991.2 KB)
TAVOLA 3-3_2000_CROTTE.pdf (1.3 MB)
TAVOLA 3-4_2000_CERONE.pdf (1.2 MB)
TAVOLA 3-5_2000_CARRONE.pdf (798.4 KB)
TAVOLA 4a_1000 CENTRO STORICO.pdf (1.1 MB)
TAVOLA 4b_1000_INTERVENTI AMMESSI.pdf (1.0 MB)
TAVOLA 5_10000_VINCOLI.pdf (2.7 MB)
TAVOLA 6_5000_SINTESI INTERO TERRITORIO COMUNALE.pdf (2.6 MB)
COMPATIBILITA' ACUSTICA
DOCUMENTAZIONE GEOLOGICA
Relazione geologico tecnica.pdf (2.1 MB)
Relazione_integrativa.pdf (177.4 KB)
schede geologico tecniche delle aree di espansione.pdf (2.7 MB)
Tav1_carte_geologica.pdf (1.3 MB)
Tav2_carte_acclivita.pdf (1.2 MB)
Tav3_carte_dissesti.pdf (2.0 MB)
Tav4_carte_geoidro.pdf (1.2 MB)
Tav5_carte_opere.pdf (1.5 MB)
Tav6- carta di sintesi.pdf (1.5 MB)
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
RELAZIONI E CONTRODEDUZIONI
CONTRODEDUZIONE PROGETTO PRELIMINARE_RELAZIONE.pdf (95.1 KB)
CONTRODEDUZIONE PROGETTO PRELIMINARE_TABELLA CD2.pdf (109.0 KB)
CONTRODEDUZIONE PROGETTO PRELIMINARE_TAVOLA CD1_10000_SOVRAPPOSIZIONE PRG VIGENTE.pdf (1.7 MB)
CONTRODEDUZIONE_TAVOLA CD1_10000_SOVRAPPOSIZIONE PRG VIGENTE.pdf (1.7 MB)
Controdeduzioni_13 Comma Art 15 Lur.pdf (736.6 KB)
RELAZIONE ILLUSTRATIVA.pdf (699.4 KB)
RELAZIONE SULLA REITERAZIONE DEI VINCOLI.pdf (44.6 KB)
SCHEDA QUANTITATIVA DATI URBANI.pdf (34.3 KB)
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
VAS_FORMAZIONE VARIANTE PRG.pdf (245.6 KB)
VAS_RAPPORTO AMBIENTALE_INTEGRAZIONI.pdf (2.8 MB)
VAS_RAPPORTO AMBIENTALE_UNIONE.pdf (15.0 MB)
VAS_RELAZIONE CONTRODEDUZIONE.pdf (130.8 KB)
VAS_TAVOLA V1_50000_INQUADRAMENTO.pdf (6.6 MB)
VAS_TAVOLA V2_10000_SOVRAPPOSIZIONE PRG VIGENTE.pdf (1.6 MB)
VAS_TAVOLA V3_25000_MOSAICATURA.pdf (5.4 MB)
VAS_TAVOLA V4_5000_VINCOLI.pdf (4.2 MB)
VAS_TAVOLA V5_10000_RETI E INFRASTRUTTURE.pdf (1.4 MB)