Piano Regolatore Generale

Il Piano Regolatore Comunale è lo strumento che regola lo sviluppo urbanistico del paese, stabilendo per tutto il territorio comunale le possibili destinazioni urbanistiche e le infrastrutture necessarie.

Ogni area omogenea è suddivisa in aree normative, che contengono il dettaglio degli interventi ammessi, sia in termini planovolumetrici (indice di cubatura, di superficie coperta, numero massimo dei piani, altezza massima degli edifici ecc, ) sia di destinazione d'uso principale e/o compatibile.

Sono inoltre riportati, per ogni singola area normativa gli interventi ammessi (manutenzione, ristrutturazione, ampliamenti, nuove costruzioni ecc.) e gli eventuali strumenti esecutivi necessari per l'attuazione degli interventi previsti.

Inoltre il PRGC individua con apposita grafia le aree da sottoporre a misure per:

- la salvaguardia del pregio paesistico o naturalistico o storico-ambientale, quali delimitazione del centro storico, individuazione di aree di particolare pregio paesaggistico, di monumenti storici ecc.;

- la pubblica incolumità , in relazione alle caratteristiche negative dei terreni ed agli incombenti e potenziali pericoli. In particolare vengono riportate le fasce fluviali, che delimitano le aree che possono essere interessate da esondazioni o da eventi alluvionali, le aree a rischio di frana, e comunque tutte quelle caratteristiche del territorio che impediscono l'edificabilità o che la sottopongono a cautele particolari;

- il rispetto in prossimità di cimiteri, depuratori, canali, fiumi e laghi artificiali.

Il primo Piano Regolatore del Comune di Strambino è stato approvato dal Consiglio Comunale il 15 aprile 1989. Successivamente sono state adottate due varianti generali, ed il  territorio comunale di Strambino è oggi regolato sotto il profilo urbanistico dal Piano Regolatore Generale approvato con deliberazione della G.R. Piemonte n. 13-5301 del 19 febbraio 2007, pubblicata sul BUR n. 9 del 1 marzo 2007.

Poichè il Piano Regolatore è uno strumento di programmazione in costante evoluzione, nel 2012 sono state avviate le procedure per la terza variante generale al P.R.G.C., adottata il  9.12.2013 e successivamente trasmessa all’esame della Regione Piemonte. In data 20 luglio 2016 il Consiglio Comunale ha controdedotto alle osservazioni Regionali,  adeguando il Piano Regolatore alle osservazioni regionali.  In calce a questa pagina rendiamo disponibili tutti gli elaborati della Terza Variante.

Elaborati della Terza Variante Generale approvata il 20.07.2016