Cambio di residenza
L’Ufficio Anagrafe riceve le dichiarazioni di cambio di residenza da parte dei cittadini (sia italiani che stranieri) che abbiano trasferito la residenza nel Comune. Il cittadino è tenuto a richiedere il cambio di residenza entro 20 giorni dall’effettivo trasferimento.
Norme di riferimento
Normativa anagrafica di cui alla legge 24 dicembre 1954, legge n. 1228 e al D.P.R 30 maggio 1989, n. 223 così come modificato dal decreto legge n. 5 del 9 febbraio 2012 convertito nella legge n. 35 del 4 aprile 2012.
Art. 5 D.L. 28.3.2014 N.47, convertito in legge 23.5.2014 n.80.
CHI
Chiunque (cittadino sia italiano che straniero) abbia variato la sua residenza, trasferendosi da altro indirizzo all’interno dello stesso comune, da altro Comune italiano o dall'estero.
COME
I cittadini
possono presentare le dichiarazioni anagrafiche di persona presso l’ufficio
anagrafe del Comune di Strambino o, in alternativa, spedirle per posta (con
raccomandata) o via fax o e-mail.
Per l’invio via e-mail occorre:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
oppure
b) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta
d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con
strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la
dichiarazione;
oppure
c) che la dichiarazione sia trasmessa con la casella di posta elettronica
certificata (Pec) del dichiarante;
oppure
d) che la copia della dichiarazione, con firma autografa e copia del documento
d'identità del dichiarante scannerizzata, sia trasmessa tramite posta
elettronica semplice.
Importante: la domanda, compilata in tutte le sue parti, deve essere
sottoscritta da tutti i componenti maggiorenni della famiglia.
Le modalità di compilazione e i documenti da allegare sono riportati
nell’ultima pagina della domanda stessa.
In caso di dichiarazioni non rispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente:
- la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione
- il rilievo penale della dichiarazione mendace
In caso di discordanza tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti
degli accertamenti esperiti il dichiarante sarà quindi segnalato alle autorità
di Pubblica Sicurezza e sarà ripristinata la posizione anagrafica precedente.
IMPORTANTE: E' VIETATO CHIEDERE L'ISCRIZIONE ANAGRAFICA IN UNA ABITAZIONE
OCCUPATA ABUSIVAMENTE.
Nel caso in cui le dichiarazioni non veritiere riguardino la legittimità dell'occupazione dell'abitazione l'iscrizione anagrafica sarà considerata nulla sin dalla data di decorrenza della stessa con responsabilità a carico del dichiarante.
I cittadini stranieri comunitari dovranno allegare alla dichiarazione di
residenza la documentazione richiesta nell'allegato B sotto riportato.
I cittadini stranieri extracomunitari dovranno allegare alla dichiarazione di residenza la documentazione richiesta nell'allegato A sotto riportato.
QUANDO
Nei due giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione, l'ufficio registra il cambio di residenza, con decorrenza dalla data di presentazione.
L'ufficio, a seguito della registrazione, provvederà ad accertare la
sussistenza dei requisiti previsti dalla norma. Trascorsi 45 giorni dalla
dichiarazione senza che l'ufficio comunichi l'eventuale mancanza di requisiti,
la registrazione si intende confermata.
COSTO
La presentazione delle dichiarazioni di cambio di residenza non prevede oneri.
DOVE RIVOLGERSI
La dichiarazione di cambio di residenza può essere presentata di persona presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Strambino, orari di apertura al pubblico ed ubicazione sotto riportati.
In alternativa la domanda può essere presentata:
Tramite
posta (con raccomandata)
Per l'invio della dichiarazione via fax
Per l'invio della dichiarazione con P.E.C. (riceve solo da
caselle di Posta Elettronica Certificata)
Per
l'invio della dichiarazione con mail
Allegare alla domanda, firmata in originale, copia del documento d’identità
scannerizzata. Oppure dichiarazione sottoscritta con firma digitale. Oppure
l'autore deve essere identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta
d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti
che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione.
Comune di Strambino Piazza Municipio, 3 – 10019 Strambino (TO)
Ufficio Anagrafe – 1° PIANO
Tel: 0125 636621 - Fax: 0125 714157
E-mail: anagrafe@comune.strambino.to.it
P.E.C.: comune.strambino@legalmail.it
Orari:
Martedì 8,30-12,30 e 14,30 – 17,30 Giovedì 8,30-12,30 e 14,30 – 17,30
Il primo e il terzo sabato del mese dalle ore 10.00 alle ore 12.00